Dopo una gestazione di due anni e mezzo, Bao Publishing presenta Non stancarti di andare, il corposo e intenso romanzo grafico di Teresa Radice e Stefano Turconi che ha già registrato il sold out a Lucca Comics & Games 2017. Con questo volume la coppia Turconi-Radice (Viola Giramondo, Il porto proibito e Orlando Curioso e il segreto di Monte Sbuffone) si misura in maniera eccellente con un progetto che non solo supera i precedenti per numero di pagine (ben 320), ma che riesce a raccontare le vite di due generazioni a cavallo tra diverse guerre senza sensazionalismi e senza che la Storia con la S, seppur presente, soffochi la narrazione o, peggio, la renda scontata. “Non stancarti di andare” è soprattutto un intreccio di sentimenti che superano i confini dello spazio e del tempo: una storia di storie d’amore in cui i rapporti umani vengono indagati nelle loro possibili declinazioni: tra genitori e figli, zii e nipoti, tra amici, tra innamorati.
Iris e Ismail stanno per intraprendere la nuova fase della loro vita insieme a Verezzi, nella casa d’infanzia di Iris, quando Ismail deve partire per la sua Damasco, dove la guerra minaccia amici e preziose testimonianze del passato. La ragazza scopre che il grande passo è ancora più grande e che presto la famiglia che sta costruendo sarà più numerosa del previsto, mentre Ismail (apparentemente disperso) è bloccato in Siria, costretto a combattere per tornare dalla donna che ama. Un lungo tragitto fatto di dubbi e di attese metterà alla prova i due che dovranno lottare per ritrovarsi.
Un elemento cruciale del romanzo grafico è la spiritualità. Non solo quella legata a una religione, ma una spiritualità che si nutre di ecumenismo, della voglia di fare del bene e che investe anche quei momenti e luoghi talmente suggestivi da suscitare commozione e riflessione. La delicatezza e al tempo stesso la forza di questi sentimenti pervade le figure centrali del graphic novel, e di riflesso contribuisce a presentare i drammatici eventi della guerra in Siria sotto una luce diversa. Non ci sono edulcorazioni, né buonismi, ma piuttosto “Non stancarti di andare” trasmette un ostinato messaggio di speranza.
Discostandosi ulteriormente dai loro lavori precedenti, gli autori scelgono di presentare un volume ricco di pagine interamente scritte, che intervallano e approfondiscono quanto viene raccontato per immagini, completandolo. Particolarmente interessanti e apprezzabili sono gli espedienti grafici di Turconi che ha voluto sperimentarsi con tecniche e arti nuove. In particolare, il disegnatore ha dato prova della propria abilità con la calligrafia, aggiungendo un elegante tocco di oriente alle transizioni da un capitolo all’altro.
“Non stancarti di andare” è l’ennesima ottima prova per gli autori che anche in quest’opera hanno infuso molto delle proprie esperienze e di loro stessi, dopo un certosino lavoro di ricerca. Non c’è dubbio che in molti potranno apprezzare questa lunga e delicata storia, magari trovando qualcosa di loro stessi.
Tour di presentazione di “Non stancarti di andare”:
Lunedì 13 novembre, BOLOGNA
Martedì 14 novembre, ROMA
Martedì 21 novembre, MILANO
Mercoledì 13 dicembre, TORINO
Autori: Teresa Radice, Stefano Turconi
Pagine:320
ISBN:978-88-6543-931-9
Formato e rilegatura:Cartonato 19 x 26
Data di pubblicazione: 09/11/17
Stato:Disponibile
€ 27.00
[amazon_link asins=’8865439319,886543810X,8865438517,8865439769′ template=’ProductCarousel’ store=’geekare-21′ marketplace=’IT’ link_id=’12965dd0-c7bd-11e7-8cf6-533f571b87ec’]
-
1 #troppovecchipergiocare / The last of us 2? Un gioco Paraculo.
-
2 # Bojack / La maledizione del finale fantasma (spoiler free)
-
3 #BugsComics / Samuel Stern 2 – Il Mausoleo Nero: i demoni dal passato
-
4 #troppovecchipergiocare / Il mistero della Gameboy Camera
-
5 #StarComics / Examen: l’ultimo eroe festeggia 25 anni
-
6 #StarWars / The Mandalorian – il western fantascientifico
-
7 #Bugs / Geppetto – Storia di un padre / La recensione
-
8 #Shockdom / Leone – Appunti di una vita tra sperimentazione e ricordi
-
9 Batman: Cavaliere Bianco – La recensione
-
10 Robocop di Frank Miller: quanto ci era mancato