Natale si avvicina e i preparativi per le feste sono frenetici, come ogni anno.
Quanti di voi hanno amici e parenti appassionati di fumetti? Volete regalargliene uno ma non sapete quale scegliere? Nessun problema, questa volta ci pensiamo noi!
Questi sono, a parer nostro, alcuni dei bestseller pubblicati o riproposti quest’anno, che non possono e non devono mancare nella libreria di un appassionato.
– Black Orchid, Neil Gaiman e Dave McKean: “Che succede quando Neil Gaiman si avventa su un vecchio supereroe e lo fa rivivere? Se non lo sapete addentratevi in questa selva oscura, se invece siete avvezzi sapete che non è facile uscire a riveder le stelle.” http://amzn.to/2gtBUNq
– Odio Favolandia, Scottie Young: “Chi si aspetta un finale zuccherino può tranquillamente tornare ai film della Disney: qui a Favolandia parolacce mal camuffate, sadismo e piogge di sangue alla Tarantino la fanno da padroni e tutto ciò (insieme a un’inaspettata svolta amara) rende “Odio Favolandia” ancora più adorabile.” http://amzn.to/2he014a
– Guerra Bianca, Robbie Morrison e Charlie Adlard: “Guerra Bianca mette sul tavolo un conflitto rappresentato in due modi opposti. Da un lato la guerra di prossimità, in cui per uccidere è necessario guardare negli occhi il tuo nemico mentre la vita lascia il suo corpo. Dall’altro lato, l’utilizzo di espedienti per veicolare le valanghe a vantaggio di una fazione o dell’altra, una morte decisamente più distante e distaccata.” http://amzn.to/2h6S40d
– La terra dei figli, Gipi: “Gli abitanti della terra post apocalisse sono profondamente cambiati dopo l’avvento di quest’ultima: più simili a freaks dementiche ad esseri umani, vivono dei frutti della terra e si contendono ferocemente la poca carne a disposizione. Il linguaggio ha risentito fortemente della fine, ogni conversazione avviene tramite frasi sgrammaticate e concetti molto basilari, in cui vengono reiterati senza significato alcuni termini ancestrali, spesso usati prima dell’apocalisse.” http://amzn.to/2huNl5x
– Yamazaki 18 years: Tokusatsu, Kaiju Club: “Impostato come un tributo ai film tokusatsu giapponesi, in particolare ad Ultraman, questo capitolo di Yamazaki non manca però di marcare la sua vena citazionistica, Stephen-h e Noah Carter in primis, ma soprattutto accentua una forte introspezione alla natura dei protagonisti, affetti da una malattia che li porta ad un’aspettativa di vita pari a 25 anni” http://amzn.to/2hnXnJD
– Phlox, Tauro e Vanessa Cardinali: “Nessuna infinita dichiarazione d’amore, nessun prevedibile giochetto tra le parti. Scorrevole e sopratutto naturale. A tratti divertente, a tratti toccante, a tratti drammatico, a tratti inquietante. C’è di tutto in Phlox.” http://amzn.to/2hdYdbt
– The Moneyman, Alessio De Santa, Filippo Zambello e Lorenzo Magalotti: “Per tutti gli amanti dei film Disney, per chi cerca un’America del ‘900 raccontata da un punto di vista inedito, o per tutti coloro che più semplicemente vogliono abbandonarsi alla lettura di una bella storia, questo è un volume che vi consiglio senza dubbio.” http://amzn.to/2he6mwh
– Spider-Man Collection:Tornando a Casa, J. M. Straczynski, J. Romita Jr. : “Due esseri umani con un profondo senso di colpa, il senso di colpa che attanaglia le loro vite sulla morte di una persona cara, e su quel che avrebbero potuto fare, il “e se invece?” che cambia e plasma il loro carattere, immutato ma sempre ricorrente. ” http://amzn.to/2gtCc7k
– Il Suono del Mondo a Memoria, Giacomo Bevilacqua: “Il Suono Del Mondo A Memoria è il sorriso sul volto del pittore che disegna un quadro mille volte, prima di trovare la tonalità giusta. È quell’immagine di bellezza così potente che, solo a guardarla, ti smuove ricordi ed emozioni che avevi rimosso. È la voce fuori campo che si propaga da dentro di te, e ti accompagna passo dopo passo in giro per il mondo.” http://amzn.to/2gtTlgT
– Demone Dentro, Mattia Iacono: “Edito da Tunué nella collana Prospero’s Books, Demone dentro di Mattia Iacono è una narrazione sospesa tra mille silenzi. Silenzi di imbarazzo, silenzi di dolore, silenzi visivi, silenzi di.. nulla. L’autore racconta la storia di due uomini uniti sotto l’ombra dello stesso Demone gargantuesco: la vita quotidiana.” http://amzn.to/2he4Dan
-
1 #troppovecchipergiocare / The last of us 2? Un gioco Paraculo.
-
2 # Bojack / La maledizione del finale fantasma (spoiler free)
-
3 #BugsComics / Samuel Stern 2 – Il Mausoleo Nero: i demoni dal passato
-
4 #troppovecchipergiocare / Il mistero della Gameboy Camera
-
5 #StarComics / Examen: l’ultimo eroe festeggia 25 anni
-
6 #StarWars / The Mandalorian – il western fantascientifico
-
7 #Bugs / Geppetto – Storia di un padre / La recensione
-
8 #Shockdom / Leone – Appunti di una vita tra sperimentazione e ricordi
-
9 Batman: Cavaliere Bianco – La recensione
-
10 Robocop di Frank Miller: quanto ci era mancato