Sean Gordon Murphy, autore e disegnatore della miniserie Batman: White Knight, ha pubblicato sul suo account Instagram una tavola, in anteprima assoluta, di un prossimo numero della serie con un’inedita scena intima tra Joker (che qui si chiama Jack Napier, come nel primo film di Tim Burton) e Harley Quinn.
Intimità.
Censura?
Come specifica l’autore nella descrizione dell’immagine, le nudità dei protagonisti saranno coperte, nel fumetto, dai balloons, per cui quella condivisa da Murphy costituisce una vera e propria chicca.
La censura viene imposta dalla casa editrice, ma Murphy dichiara di voler spingere per ottenere un rating per adulti. Ha, insomma, intenzioni serie.
Joker malinconico.
Nella scena si vede un Joker malinconico, lontano dall’istrionismo e dall’esuberanza che di solito lo caratterizzano. Al contrario, sembra un uomo reduce da una performance deludente e che ha bisogno di essere consolato.
Quindi appare un anello che Harley infila al dito di Joker, mostrando come il rapporto di forza tra i due non sia quello canonico ma sia qui invertito.
La mano sembrerebbe essere quella sbagliata, la destra. In realtà, specifica l’autore, nel fumetto la tavola sarà “flippata”, cioè invertita specularmente.
La donna in rosso.
Harley protagonista.
Anche nell’altra tavola, l’autore sottolinea come sia Harley, in abito rosso e protagonista assoluta della scena, a prendere l’iniziativa e a muoversi verso il partner, che rimane statico, quasi passivo. Nell’ultima vignetta l’uomo sembra prendere l’iniziativa, ma solo dopo essere stato ampiamente stimolato dalla compagna.
Quel che pare emergere da queste tavole è una relazione ridefinita, quasi normalizzata e persino sovvertita negli equilibri. L’amore tenero di Harley per Joker qui pare canalizzato e bonificato dagli elementi di follia consueti. Ma nel Joker c’è qualcosa che non convince nemmeno Batman.
Rapporti invertiti.
Quello con Harley Quinn non è il solo rapporto rivoluzionato. In Batman: The White Knight, infatti, Joker è uscito da un percorso di rieducazione e ora è una persona normale, priva di trucco, che si batte per le classi disagiate di Gotham. Batman, d’altra parte, esordisce nella serie da dietro le sbarre.
Un vero e proprio Batman in negativo, pertanto; un Elseworld in cui il Cavaliere Oscuro diventa Cavaliere Bianco e tutti i ruoli paiono invertiti.
La miniserie, in otto numeri (inizialmente ne erano previsti sette), ha esordito lo scorso ottobre e il prossimo 12 dicembre uscirà il terzo numero.
-
1 #troppovecchipergiocare / The last of us 2? Un gioco Paraculo.
-
2 # Bojack / La maledizione del finale fantasma (spoiler free)
-
3 #BugsComics / Samuel Stern 2 – Il Mausoleo Nero: i demoni dal passato
-
4 #troppovecchipergiocare / Il mistero della Gameboy Camera
-
5 #StarComics / Examen: l’ultimo eroe festeggia 25 anni
-
6 #StarWars / The Mandalorian – il western fantascientifico
-
7 #Bugs / Geppetto – Storia di un padre / La recensione
-
8 #Shockdom / Leone – Appunti di una vita tra sperimentazione e ricordi
-
9 Batman: Cavaliere Bianco – La recensione
-
10 Robocop di Frank Miller: quanto ci era mancato