Pochi giorni fa uscendo dal cinema dopo aver visto Deadpool, dei miei amici hanno incominciato a parlare di manga e anime, soffermandosi su One Piece e soprattutto Naruto.
L’arte e la cultura orientale, personalmente, mi hanno sempre attratto perchè le arti marziali e in primis la cultura dei ninja, hanno un valore e una bellezza davvero rara; detto questo, la voglia di leggere, di conoscere e di confrontarmi con una lettura diversa da quella del comics Americano mi hanno spinto a comprare il primo numero della saga dedicata appunto a Naruto.
Sono bastate le primissime pagine per capire che avevo tra le mani un capolavoro, una vera e propria opera d’arte.
Parlare della sofferenza, vedere la solitudine in questo bambino e cosa lo spinge a fare, è stato davvero toccante.
Poche pagine che mi hanno emozionato come pochi fumetti avevano fatto finora, non il solito buono contro cattivo, non il bambino che salva il mondo, chissà forse è anche la sua missione, ma sta di certo che strutturata in maniera da rendere la storia diversa ed illuminante in certi sensi.
Si, perchè parlare così di temi importanti e attuali non è da tutti e soprattutto in un manga con successo così grande.
Perchè leggere Naruto allora?
Perchè con Naruto mi è bastato solo un volume per fare un viaggio in un mondo seppur diverso, ma molto parallelo ai problemi che molti giovani di oggi vivono e nessuno se ne accorge, per questo mi ha colpito molto il maestro del giovane ninja, Iruka che nonostante il suo grandissimo dolore (ha perso i propri genitori a causa della volpe a nove code che è stata imprigionata dentro Naruto), aiuta con grande amore il giovane ragazzo e si rivede in Naruto e nei suoi modi di fare da giullare per attirare l’attenzione degli altri e lo aiuta a crescere come ninja e come uomo.
Affrontare temi come la solitudine, l’emarginazione e la perdita dei propri genitori non è da tutti e questo manga coglie davvero l’essenza di determinate situazioni.
Se come me non avete ancora letto Naruto, correte a farlo!
Buona lettura!
-
1 #troppovecchipergiocare / The last of us 2? Un gioco Paraculo.
-
2 # Bojack / La maledizione del finale fantasma (spoiler free)
-
3 #BugsComics / Samuel Stern 2 – Il Mausoleo Nero: i demoni dal passato
-
4 #troppovecchipergiocare / Il mistero della Gameboy Camera
-
5 #StarComics / Examen: l’ultimo eroe festeggia 25 anni
-
6 #StarWars / The Mandalorian – il western fantascientifico
-
7 #Bugs / Geppetto – Storia di un padre / La recensione
-
8 #Shockdom / Leone – Appunti di una vita tra sperimentazione e ricordi
-
9 Batman: Cavaliere Bianco – La recensione
-
10 Robocop di Frank Miller: quanto ci era mancato