Alien di William Gibson è giunto fra noi.
Per chi scrive, è una delle saghe più belle. No, non parlo solo dei film, anzi, se dovessi parlare solo dei film mi fermerei al secondo, Aliens. Sono troppo alien-nazi e credo fermamente che il secondo film, con la firma di quel paraculo di James Cameron, sia il migliore.
Non ritengo Alien 3 il peggiore, ma di sicuro non mi fa impazzire.
Il fatto è che da quando saldaPress ha portato i fumetti dell’universo Alien in Italia, vecchi e nuovi, a me si è aperto il terzo occhio del chakra anzi, per rimanere in tema xenomorfo, mi è spuntata una seconda bocca dalla gola. I fumetti di Alien sono la cosa cosa migliore se siete fan della saga, e quando l’anno scorso uscì la notizia che sarebbe stato realizzato un fumetto sulla sceneggiatura mai realizzata di William Gibson per il terzo film in tanti ci siamo leccati i baffi.
Perché questo? Beh, Gibson è certamente un’autorità della fantascienza, aggiungiamo che non sono l’unico che avrebbe voluto un diverso svolgimento di Alien 3. Un primo sequel alternativo arrivò con la prima saga a fumetti di Alien, raccolta da saldaPress in Alien 30th anniversary, originariamente uscita poco dopo il film di Cameron.
Ma il bello dei fumetti è anche questo, un finale di una qualunque storia può trasformarsi in uno snodo da cui si possono sviluppare storie parallele. Alien è uno dei casi.
È così che finalmente possiamo vederne la versione di Gibson. Certamente dopo solo i primi due capitoli è un poco presto per poter dare un parere completo. Quello che posso accertare è che si delineano subito i dettagli tipici di una storia ambientata nello xenoverse, prima su tutti le questioni di dinamiche politiche misteriose legate alla weyland-yutani e delle decisioni che vengono imposte agli equipaggi. L’ignoranza del pericolo a cui tutti vanno incontro, anche chi pensa di sapere cosa sta facendo. Ancora molto in disparte sono i tre sopravvissuti da Aliens, sopratutto la mitica Ripley, di cui effettivamente non si sa se interverrà o meno.
Sta di fatto che il 24 ottobre è uscita la seconda parte e non mancherò di leggerla.
-
1 #troppovecchipergiocare / The last of us 2? Un gioco Paraculo.
-
2 #LaCorte / Ammiragli del Cielo Vol. 1: L’Isola Caduta / La recensione
-
3 # Bojack / La maledizione del finale fantasma (spoiler free)
-
4 #BugsComics / Samuel Stern 2 – Il Mausoleo Nero: i demoni dal passato
-
5 #troppovecchipergiocare / Il mistero della Gameboy Camera
-
6 #StarComics / Examen: l’ultimo eroe festeggia 25 anni
-
7 #StarWars / The Mandalorian – il western fantascientifico
-
8 #Bugs / Geppetto – Storia di un padre / La recensione
-
9 #Shockdom / Leone – Appunti di una vita tra sperimentazione e ricordi
-
10 #SaldaPress / “Die! Die! Die!” di Robert Kirkman, Scott Gimple & Chris Burnham #Review