Nell’aprile del 2015 una nuova casa editrice nasceva ed iniziava a muovere i primi passi nel campo del fumetto internazionale. L’AfterShock Comics si fondava sul desiderio di Mike Marts, ex executive editor Marvel, di creare una compagnia che combinasse la libertà creativa di una realtà indipendente con la competenza e l’esperienza di una major.
Da tali presupposti l’AfterShock ha iniziato a crescere sempre di più, ampliando il proprio team e coinvolgendo autori di tutti i generi e calibri, provenienti dai più disparati ambienti. Al momento è possibile contare più di trenta autori di caratura internazionale che hanno contribuito a creare ben ventisette diverse testate, dando vita a degli universi narrativi completamente nuovi.
Purtroppo fin’ora nessuna delle pubblicazioni AfterShock era riuscita ad arrivare nel Belpaese, lasciandoci completamente vergini nei confronti di tali produzioni. Parliamo di tutto questo al passato poiché siamo davvero molto felici di annunciare che la saldaPress, casa editrice che più volte ha mostrato la propria lungimiranza nello scegliere nuove pubblicazioni in licenza da portare in Italia, inizierà a proporre i prodotti di questa nuova realtà editoriale.
Il primo volume della nuova linea arriverà a settembre e sarà American Monster di Brian Azzarello e Juan Doe, a seguire avremo: Dreaming Eagles di Garth Ennis e Simon Coleey, Replica di Paul Jenkins e Andy Clarke; Second Sight di David Hine e Alberto Ponticelli; Animosity di Marguerite Bennett e Rafael de Latorre.
In calce vi lasciamo la foto del “roster” dell’AfterShock Comics pubblicata dalla saldaPress, tra cui, ovviamente, spiccano i volti di Warren Ellis, Mark Waid, Paul Jenkins, Garth Ennis, Sam Kieth, Brian Azzarello, Jimmy Palmiotti, Amanda Conner, oltre che gli italiani Alberto Ponticelli e Marco Failla:
Il primo volume della nuova linea arriverà a settembre e sarà American Monster di Brian Azzarello e Juan Doe. A seguire avremo: Dreaming Eagles di Garth Ennis e Simon Coleby; Replica di Paul Jenkins e Andy Clarke; Second Sight di David Hine e Alberto Ponticelli; Animosity di Marguerite Bennett e Rafael de Latorre.
-
1 #Shockdom / Leone – Appunti di una vita tra sperimentazione e ricordi
-
2 Batman: Cavaliere Bianco – La recensione
-
3 Robocop di Frank Miller: quanto ci era mancato
-
4 #saldaPress / Arriva Alien tratto dalla sceneggiatura di William Gibson
-
5 # El Camino / o di come preferisco parlare de I Gemelli
-
6 #Joker / apologia della maschera
-
7 Manfont: Leone di Di Giandomenico e Colafella al festival del cinema di Venezia
-
8 #WildWildWest / Il buddy movie più sfigato di sempre
-
9 #Netflix / La Casa Di Carta 3: Come la critica non va al passo col pubblico
-
10 #Shockdom / Condusse Me: il viaggio introspettivo e universale di Rincione