Premessa: Sono di parte.
Amo Tarantino, amo le citazioni ben fatte, amo il cinema.
Per me è facile a questo punto inneggiare al capolavoro. È pur vero che se vi piace Tarantino quanto piace a me, sono quasi tutti capolavori.
Lo zio Quentin confeziona un piccolo grande film. Mischia i generi, prendendo i fulcri di ognuno e unendoli con cura. La componente Western è la più evidente, poi c’è la presenza feroce di quel Thriller molto pulp tarantiniano, ma c’è anche la forma più classica dei Gialli del filone whodunit alla Agatha Christie e infine anche un poco di Horror.
Entriamo lenti in una storia costruita su dialoghi impeccabili, affascinanti e divertenti. Con la solita divisione in capitoli osserviamo grandi azioni e piccoli dettagli da ogni lato. Il sangue non manca mai, come le volgarità, ma come ricorda il titolo, è l’odio a fare da padrone e questo film ne mostra parecchio, ma come tutti i personaggi di Taratino è difficile odiarli per quanto possano essere dei bastardi. Non per niente recitazione sempre ottime, sopra le righe Kurt Russell e Jennifer Jason Leigh che non mi stupirebbe affatto se vincesse l’Oscar. Michael Madsen mi è sembrato appesantito, tranne quando tira fuori quel sorriso da psicopatico. Tim Roth che finalmente torna ma viene riciclato in un Christoph Waltz, però è Tim e quindi all’altezza della situazione. Perfetti anche gli altri.
Poi ci sono le citazioni, che a mio avviso sono due.
La prima, forse involontaria, è l’autocitazione, tipica di Tarantino. È stato quasi come essere tornati a Le Iene, con i suoi intrighi in un piccolo spazio racchiuso.
La seconda, la più forte, a La Cosa di Carpenter. Kurt Russell, Ennio Morricone, un posto sperduto tra la neve e il dubbio su chi abbiamo di fronte.
Infine spendo due parole proprio per Ennio che ha composto una colonna sonora superba e anche qui forse l’Oscar tanto sognato…
-
1 #troppovecchipergiocare / The last of us 2? Un gioco Paraculo.
-
2 # Bojack / La maledizione del finale fantasma (spoiler free)
-
3 #BugsComics / Samuel Stern 2 – Il Mausoleo Nero: i demoni dal passato
-
4 #troppovecchipergiocare / Il mistero della Gameboy Camera
-
5 #StarComics / Examen: l’ultimo eroe festeggia 25 anni
-
6 #StarWars / The Mandalorian – il western fantascientifico
-
7 #Bugs / Geppetto – Storia di un padre / La recensione
-
8 #Shockdom / Leone – Appunti di una vita tra sperimentazione e ricordi
-
9 Batman: Cavaliere Bianco – La recensione
-
10 Robocop di Frank Miller: quanto ci era mancato