A tutti è capitato di perdersi il titolo di un film e cercare di descriverlo a volta sembra più difficile di una partita a Tabù. Di film ce ne sono a milioni e di certo non possiamo ricordarci tutti i titoli. Qui c’è la soluzione. What is my movie? È il Google che tutti aspettavamo. Un progetto finlandese realizzato con 650mila dollari. Soldi ben spesi.
Come funziona? Basta inserire qualunque modo per descrivere un film, un’azione, un personaggio o una battuta, in inglese ovviamente, e il gioco è fatto.
Ovviamente il sistema è molto più complesso. La loro ricerca “Deep Content”, sul sito è descritta come “qualunque cosa possiamo sentire e vedere in un film ma che non poteva essere analizzato, fino ad ora”. In pratica contiene queste trascrizioni che vengono tradotte in metadati, quest’ultimi vengono processati dalla parte più importante di questo sistema, un’intelligenza artificiale che traduce il linguaggio delle nostre richieste nei metadati. Una gran figata!
-
1 #troppovecchipergiocare / The last of us 2? Un gioco Paraculo.
-
2 # Bojack / La maledizione del finale fantasma (spoiler free)
-
3 #BugsComics / Samuel Stern 2 – Il Mausoleo Nero: i demoni dal passato
-
4 #troppovecchipergiocare / Il mistero della Gameboy Camera
-
5 #StarComics / Examen: l’ultimo eroe festeggia 25 anni
-
6 #StarWars / The Mandalorian – il western fantascientifico
-
7 #Bugs / Geppetto – Storia di un padre / La recensione
-
8 #Shockdom / Leone – Appunti di una vita tra sperimentazione e ricordi
-
9 Batman: Cavaliere Bianco – La recensione
-
10 Robocop di Frank Miller: quanto ci era mancato